Baci di Alassio: ricetta

Baci di Alassio

Molti di voi conosceranno già i Baci di Dama piemontesi: dolcetti al cioccolato da gustare in un solo boccone!

La ricetta che vi proponiamo oggi ne è una golosa variante: i Baci di Alassio. Originari dell’omonima città della riviera ligure, questi piccoli pasticcini sono un tripudio di nocciole e cacao. Il loro particolare impasto non è eccessivamente zuccherino e ha una consistenza non morbidissima.

I Baci di Alassio, detti anche Baci di Riviera, sono semplici da realizzare, ma al tempo stesso d’effetto: ciuffi di pasta di cacao e nocciole tenuti insieme da una morbida ganache al cioccolato.

Fatevi inebriare da questi dolci “baci”: sono perfetti a colazione, per uno spuntino o un’ottima merenda, per accompagnare un the o dopo i pasti.

Vediamo insieme come prepararli.

Preparazione

  • Difficoltà: media
  • Tempo di preparazione: 30 min
  • Cottura: 30 min
  • Dosi per: 4 persone
  • Costo: basso

Ingredienti per circa 25 Baci di Alassio

Miele 40gr

Zucchero 300gr

Nocciole intere non pelate 375gr

Cacao amaro in polvere 35gr

Albumi (da 4-5 uova medie) 160gr

Ingredienti per la ganache al cioccolato

Panna fresca liquida 100gr

Cioccolato fondente 130gr

Procedimento: prima fase

Per prima cosa, mettete le nocciole in un’ampia teglia e fatele tostare in forno statico preriscaldato a 180° per 8-10 minuti. Lasciatele poi intiepidire e passatele in un mixer insieme allo zucchero e al cacao.

Frullate il tutto molto finemente; successivamente, mettete la polvere ottenuta in una ciotola capiente.

In una seconda ciotola montate poi gli albumi a neve ferma con uno sbattitore. Versate gli albumi un poco per volta all’interno del composto in polvere e amalgamate il tutto con l’ausilio di una spatola, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Incorporate il miele all’impasto, continuando a mescolare con la spatola.

Passate il composto risultante in una sac-à-poche con bocchetta a stella.

A questo punto, su una leccarda foderata con carta forno, create con le mani dei ciuffetti di impasto un po’ pressati. Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti (se avete forno ventilato ma potete scegliere, preferibilmente evitatelo).

Sfornate i biscotti e fateli raffreddare; nel frattempo preparate la ganache al cioccolato.

Procedimento: seconda fase

Tritate il cioccolato finemente e fatelo sciogliere a bagnomaria, avendo cura di mescolare con una frusta. In un pentolino a parte scaldate la panna fino a quasi farla bollire e versatela nel cioccolato fuso.

Mescolate con una spatola fino ad ottenere una crema ganache liscia e omogenea. Trasferite poi la crema in una ciotola coprendola con della pellicola trasparente per alimenti.

Fate raffreddare per 15-20 minuti a temperatura ambiente. Appena si sarà intiepidita, montatela con uno sbattitore elettrico, fino a farla raffreddare completamente.

Otterrete una crema densa e morbida; passate anche questa in una sac-à-poche.

Prendete uno dei biscotti e con la sac-à-poche inserite un ciuffo di crema sulla parte piatta. Chiudete con un altro biscotto, formando così il “bacio” e  continuate fino a finire tutti i biscotti.

I vostri Baci di Alassio sono pronti per essere divorati!

Conservazione

I Baci di Alassio possono essere conservati in una scatola di latta ermetica per circa 4-5 giorni, meglio se avvolti da carta argentata per preservane la fragranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *