Cioccolato Torino, la ricetta del cioccolato caldo

Cioccolato Caldo significa Cioccolato Torino, una classica cioccolata calda da gustare in un bar storico o a casa tua

Gustare cioccolato, caldo in tazza come cioccolata calda oppure comprando delle tavolette, è un toccasana per tutti. È un alimento che non fa poi così male alla salute, anche se non bisogna abusarne e, consumato ogni tanto, è un piacere senza paragoni. Torino è una città che ha una tradizione ben salda, per quanto riguarda il cioccolato, specialmente quello artigianale e legato a marchi storici, così come i bar e le caffetterie dove gustarlo.

Per poter deliziarsi con dell’ottimo cioccolato Torino, ci si può recare in storici caffè, come il “Baratti e Milano” (sotto i portici di Piazza Castello), dall’atmosfera raffinata e caratterizzata dal bellissimo stile liberty del suo ingresso, accogliente per tutti coloro che vogliono gustare o comprare il suo inconfondibile cioccolato.

Si può prendere una tazza di cioccolata calda anche da “Peyrano“, magari accompagnata da dei cioccolatini artigianali, oppure da “Pfatisch“, altro storico locale torinese che vende moltissime varianti di cioccolato, oltre a permettere delle speciali degustazioni. L’amante del cioccolato, però, ama anche le ricette per una cioccolata “fai da te” e può, quindi, cimentarsi con una preparazione a casa.

Preparazione cioccolata calda

Per la preparazione della cioccolata calda occorre, innanzi tutto, avere un pentolino abbastanza profondo, per fare in modo che si mischino bene gli ingredienti. Poi, ci vuole un cucchiaio di legno con cui girare il composto. Successivamente, si prende del latte intero e lo si versa nel pentolino, su un fornello acceso e non troppo grande(altrimenti il cacao si attaccherà sul fondo del pentolino). Non deve mancare un setaccino, sul quale verrà stemperato dell’amido di mais e del cacao in polvere, avendo sotto il pentolino con il latte. Nel frattempo, sciogliere una tavoletta di cioccolata fondente nel forno a microonde (o a bagnomaria).

Quando latte, amido di mais e cacao in polvere iniziano a bollire, si deve aggiungere, a tutto il composto, la cioccolata sciolta al microonde (o a bagnomaria) e iniziare ad amalgamare il tutto, facendo in modo che venga una sorta di impasto denso. Più amido di mais si aggiunge, più densità c’è, dato che è un ingrediente addensante. Conviene utilizzare una frusta, per rendere il composto migliore e omogeneo, senza grumi.

Cioccolata calda ricetta
Cioccolata calda ricetta

Per ultimo, va aggiunto lo zucchero, meglio se di canna, dato che è più leggero. Occorre controllare il sapore, per capire se bisogna aggiungere altro zucchero. Si lascia raffreddare tutto il composto, in modo che sia più denso e che non scotti troppo. La cioccolata sarà poi pronta da servire. Per i più golosi: un po’ di panna montata da mettere sopra non guasta mai.

Ingredienti cioccolata calda

  • 500 grammi di Latte Intero.
  • 20 grammi di Amido di Mais.
  • 25 grammi di Cacao in Polvere.
  • 120 grammi di Cioccolato Extra-fondente
  • 20 grammi di Zucchero di Canna (o semolato)

Difficoltà, cottura in minuti e preparazione in minuti

La difficoltà è molto bassa, può essere giusto un po’ più “noioso” sciogliere la cioccolata fondente a bagnomaria oppure procurarsi l’amido di mais, non sempre facilmente reperibile. Per quanto riguarda i minuti, ne occorrono una decina, per preparare il tutto. Per la cottura, nello specifico, ci vogliono circa 5 minuti.

Se, invece, si vuole avere un’idea pratica di come avviene la preparazione della cioccolata calda, ecco un link a un video che ne spiega ogni passaggio, in maniera semplice e anche simpatica.

Il Cioccolato fondente è anche lo spunto per questa ottima mousse : http://cioccolato.org/ricetta-mousse-al-cioccolato-fondente.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *