Come fare la crema al cioccolato

Crema al cioccolato

La passione per il cioccolato accende facilmente la fantasia degli appassionati di dolci e ricette gustose. Per questo capita spesso di utilizzare tale ingrediente per dare vita a varianti originali e golosissime che prevedono proprio il suo impiego. Un esempio su tutti? La squisita crema al cioccolato! Si tratta della rivisitazione sfiziosa della classica preparazione impiegata per farcire i più svariati dolci, dalla tradizionale torta ai vari pasticcini. Per non parlare poi di come sarà possibile trasformare la crema pasticcera al cioccolato in un perfetto dolce al cucchiaio.

Realizzare la crema al cioccolato sarà davvero un gioco da ragazzi! Chi ama cimentarsi nella preparazione di dolci, infatti, saprà conoscerà certamente alla perfezione i passaggi da compiere per la realizzazione della classica crema pasticcera la quale, in questo caso, vedrà l’aggiunta del cacao amaro. Il tutto sarà fattibile in maniera semplice e soprattutto veloce, in modo da soddisfare i palati più esigenti. Tutto ciò che ci occorre sono solo pochi ma semplici ingredienti.

Crema al cioccolato: ingredienti

Per la ricetta della crema al cioccolato abbiamo preferito una versione decisamente più “light”, quindi senza burro né panna fresca liquida. Per questo si adatta alla perfezione anche ai più golosi che però ci tengono alla linea. Ecco a seguire quali sono gli ingredienti necessari per la realizzazione del preparato utile a farcire una torta (meglio se al cioccolato!).

  • Zucchero bianco: 160 gr
  • Farina 00: 140 gr
  • Latte: 1 litro
  • Uova: 4
  • Scorza di limone
  • Cacao amaro: 40 gr

Procedimento

Passiamo ora alla preparazione vera e propria della nostra crema al cioccolato. I passaggi sono semplici e veloci da seguire.

  1. Versiamo il latte in un pentolino capiente e facciamolo scaldare sul fuoco. Aggiungiamo anche la scorza di un limone bio.
  2. In una seconda pentola capiente rompiamo le uova, lasciando insieme tuorli ed albumi.
  3. Uniamo lo zucchero e la farina setacciata alle uova, poco alla volta. Con una frusta a mano o elettrica, mescoliamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  4. Quando il latte sarà ben caldo, togliamolo da fuoco e rimuoviamo la scorza del limone.
  5. Poco alla volta uniamolo agli altri ingredienti, mescolando bene con la frusta.
  6. Dopo aver amalgamato l’intero composto, spostiamoci nuovamente dietro ai fornelli e continuando a mescolare portiamo ad ebollizione. La crema inizierà ad addensarsi.
  7. Spegniamo il fuoco ed uniamo il cacao amaro mescolando bene fino a quando non sarà totalmente omogeneo e senza grumi. Ecco pronta all’uso la nostra golosissima crema al cioccolato!

Consigli di conservazione e impiego

Se non sarà impiegata tutta subito per i nostri dolci, la nostra crema al cioccolato potremo comunque conservarla per un paio di giorni in frigo. Il consiglio è quello di coprirla con la classica pellicola trasparente da cucina, a contatto con la crema per evitare la creazione della classica “crosticina”.

Oltre che per farcire torte potrà essere impiegata per riempire i classici bignè o anche da servire da sola, magari accompagnata con qualche biscottino o con un ciuffo di panna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *