Come fare la glassa al cioccolato

Glassa al cioccolato

Fare la glassa al cioccolato perfetta come quella realizzata da pasticceri provetti non è proprio un gioco da ragazzi. La sua è una ricetta base per chi vuole preparare torte golosissime in quanto, oltre a conferire un tocco in più al gusto, gioca un ruolo importantissimo anche a livello puramente estetico. Chi non ha mai goduto di fronte ad una torta ricoperta o decorata con della glassa al cioccolato?

Impiegata per la copertura e la finitura di torte sacher, muffin e golosissimi cupcake, la glassa al cioccolato richiede solo pochi ingredienti ed una manciata di minuti. Con un po’ di pratica sarà possibile realizzare la glassa al cioccolato perfetta con la quale trasformare una semplice torta in un dolce davvero speciale!

Glassa al cioccolato: gli ingredienti

Sono solo tre gli ingredienti con i quali dare vita ad una delle ricette base della pasticceria tra le più apprezzate: cioccolato fondente, acqua e zucchero. Con questi ultimi due ingredienti realizzeremo una sorta di sciroppo. Ecco le quantità utili per poter ricoprire una torta di 22 cm (o, in alternativa, utile per 6 persone):

  • Cioccolato fondente: 150 gr
  • Zucchero: 70 gr
  • Acqua: 120 ml (circa un bicchiere)

Procedimento

  1. Trituriamo il cioccolato fondente (meglio se con almeno il 70% di cacao) con un coltello.
  2. Realizziamo una sorta di sciroppo unendo in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Scaldiamo fino al bollore.
  3. Abbassiamo la fiamma, aggiungiamo il cioccolato in scaglie e mescoliamo con un cucchiaio in legno fino al completo scioglimento. La consistenza ideale dovrà essere liscia e fluida.
  4. Togliamo dai fuochi e lasciamo intiepidire per circa 15 minuti, trasferendo la glassa in una ciotola, fino a far raggiungere la temperatura ideale di 30-40 gradi centigradi.

Consigli utili

Se volete ottenere una glassa più morbida per i vostri dolci, potrete sostituire l’acqua con del latte. I tempi indicati saranno alla base di una perfetta riuscita della ricetta. Seguendola alla lettera eviterete di ottenere una glassa troppo calda, con il rischio di ottenere una superficie dura, così come troppo fredda e difficile da usare.

La glassa al cioccolato potrete conservarla in frigo, coprendola con una pellicola trasparente, fino ad un massimo di sette giorni. Al momento del suo utilizzo basterà scaldarla per pochi secondi nel forno a microonde.

Al posto dello zucchero potrete utilizzare anche del miele. Se invece desiderate una glassa ancora più golosa sarà possibile mescolarla a della crema pasticcera o alla panna montata. Il risultato finale sarà ancora più gustoso!

Infine, ecco una dritta utile per cospargere in modo omogeneo la glassa sui vostri dolci preferiti: utilizzate una grata di metallo e versatele in modo delicato fino alla completa guarnizione. Se invece volete realizzare delle scritte, basterà realizzare dei conetti con un foglio di carta forno. Con un po’ di allenamento ed un’adeguata manualità il risultato finale per dediche o scritte sarà eccellente.

Fonte: dallasicilia.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *