Liquore al cioccolato: come prepararlo

liquore al cioccolato

Il liquore al cioccolato fatto in casa? Forse non ci avrete mai pensato ma sappiate che la ricetta oltre ad essere semplicissima è anche estremamente golosa ed appagante. Ovviamente, a differenza degli altri casi e delle altre ricette proposte, questo essendo a base alcolica, non può essere adatta ai bambini. Per loro avrete però a disposizione una quantità infinita di ricette golose!

Il liquore al cioccolato è molto adatto per le festività e il Natale per esempio, si piazza perfettamente nella lista di feste adatte per gustare questa particolare bevanda. Nonostante questo, il liquore messo accuratamente in frigorifero, può essere gustato anche durante i mesi più caldi dell’anno. In sintesi, non esiste stagione ottimale quando il gusto ci “richiede” di essere soddisfatto. L’alcolico, oltre che essere bevuto sia durante i mesi freddi che caldi, può essere consumato sia a temperatura ambiente che freddo oppure bollente. Magari davanti al camino accompagnato da buonissimi biscotti al cioccolato o qualsiasi altre sfiziosità golosa.

Questa particolare bevanda è molto adatta da gustare a fine pasto ma va benissimo anche per arricchire dessert e assaporare nuovi gusti ed aromi. Scopriamo a seguire la ricetta per realizzare il liquore al cioccolato in pochissimo tempo.

Liquore al cioccolato, consigli e ingredienti

Con gli ingredienti che vi proponiamo a seguire, potrete ottenere 1,5 litri di liquore al cioccolato che potrà essere conservato in frigorifero per circa sei mesi. Prima di cominciare, vogliamo darvi qualche consiglio utile per ottenere una bevanda gustosa e aromatica al punto giusto. Uno degli ingredienti fondamentali per questa ricetta è la panna. Controllate prima di acquistarla che al suo interno non contenga carragenina, sostanza addensante che non va bene in questo caso perché tenderà ad addensare il liquore.

Per realizzare la ricetta del liquore al cioccolato vi basteranno circa 15 minuti del vostro tempo. Ecco cosa vi servirà a seguire.

  • 1 litro di latte intero
  • 200 ml di panna fresca
  • 500 grammi di zucchero
  • 125 grammi di cacao amaro
  • 150 ml di alcool 95°

Preparazione

Versiamo in una pentola abbastanza capiente i 500 grammi di zucchero unendoli al cacao amaro rigorosamente setacciato per evitare grumi. Mescoliamo bene il tutto con l’aiuto di una frusta e aggiungiamo in seguito il litro di latte intero e la panna fresca. Mescoliamo ancora e mettiamo sul fuoco fino al bollore, continuando a girare il composto. Dopo averlo fatto appena bollire, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare fin quando non raggiungerà la temperatura ambiente.

Solo una volta raffreddato possiamo aggiungere l’alcol. Mescoliamo tutto prima di poter imbottigliare all’interno di una bottiglia di vetro di un litro e mezzo di capienza. Per gustarlo al meglio, lasciatelo riposare per qualche giorno. Ecco perché, se volete gustarlo per un evento speciale, vi consigliamo di anticipare la preparazione.

Dopo averlo realizzato, possiamo completare l’opera abbellendo le nostre bottiglie. Si possono quindi aggiungere delle etichette personalizzate oppure dei nastri colorati. In questo modo il liquore si presta per essere donato ad amici e parenti in occasione di feste speciali e ricorrenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *