Il Piemonte è una delle regioni italiane più prolifiche per quanto riguarda la produzione di cioccolato.
La “venere nera” della gastronomia dolce italiana trova terra fertile a Torino e, in generale, in tutta l’area piemontese. Non a caso, una delle specialità torinesi più apprezzate è il cioccolato Gianduia. Dolce e cremoso, da gustare e sciogliere in bocca, è indubbiamente una delle varietà più note di tutta la penisola. Il Gianduia è, tra l’altro, particolarmente versatile: il suo impasto di cacao finissimo arricchito da nocciole del Piemonte si presta ad essere assaporato in blocchi, tavolette, in crema spalmabile, in tazza o nella classica versione in pralina, i famosi gianduiotti.
Per farvi assaggiare solo il meglio del cioccolato torinese, abbiamo stilato qui per voi una classifica delle migliori 6 cioccolaterie della città: il non plus ultra della più raffinata pâtisserie subalpina.
Baratti e Milano
Tra i vari marchi, è sicuramente uno dei più noti e amati su tutto il territorio italiano. Il raffinato cioccolato di Baratti e Milano, infatti, è reperibile in bar, supermercati e negozi specializzati in tutta la penisola.
Il punto vendita torinese è storico. Aperto dal 1858, si affaccia da un lato su Piazza Castello e dall’altro sulla Galleria Subalpina. Una vera delizia per gli occhi, prima ancora che per le papille gustative. In sede avrete l’imbarazzo della scelta tra cremini, gianduiotti, cioccolata calda, tavolette, praline e tante varietà di cioccolato in gusti gourmet.
Indirizzo: Piazza Castello, 27/29, 10123 Torino
Sito internet
Cioccolateria Artigianale Guido Gobino
Guido Gobino è indubbiamente uno dei maitre chocolatier più famosi in Italia. Il suo cioccolato, morbido e avvolgente, è una vera squisitezza da assaporare lentamente in tutte le sue sfumature. Tra le specialità del suo punto vendita, vi segnaliamo: tourinot maximo, cremino al sale, cioccolata calda e bicerin in versione estiva. Quest’ultima è una bevanda particolarmente apprezzata, tipica del Piemonte, fatta di caffè espresso, crema di latte e, ovviamente, cioccolato.
Indirizzo: Via Lagrange 1, 10123 – Torino
Sito internet
Guido Castagna
Guido Castagna possiede la cioccolateria più “giovane” del nostro elenco (l’apertura risale al 2002), ma in breve tempo è diventato un punto di riferimento per il cioccolato non solo a Torino e in Piemonte, ma anche in tutta Italia. Nell’ottobre 2016, Castagna ha vinto ben quattro ori e tre argenti ai Mondiali del Cioccolato di Londra. I suoi gianduiotti sono tra i più richiesti ed ambiti: una prelibatezza da assaggiare.
Indirizzo: Via Maria Vittoria, 27 – 10123 Torino
Sito internet
Cioccolateria Peyrano
La cioccolateria Peyrano ha aperto i battenti nel 1915. Ad oggi è una delle più famose ed antiche di Torino. Tante le specialità dolciarie da gustare in sede: tavolette, cremini, gianduiotti, lingue di gatto, diablottini e molto altro, sia in versione al latte che fondente.
Indirizzo: Corso Moncalieri, 47 – 10133 Torino,
Sito internet
La Perla di Torino
La Perla è una cioccolateria relativamente giovane. Viene aperta nel quartiere Borgo Rossini nel 1992 e da allora si propone come fabbrica di idee al cioccolato. Buonissimi sono i loro tartufi (nella versione cioccolato fondente o al cioccolato bianco e pistacchio) e le creme spalmabili (in versione gianduja, pistacchio, fondente e nocciole), adatte a tutti i palati, anche quelli più esigenti.
Indirizzo: Via Catania, 9 – 10153 Torino
Sito internet
Pfatisch
Gustavo Pfatisch, bavarese di origine, ha fondato la sua cioccolateria a Torino nel 1915. Tra le fabbriche dolciarie più antiche d’Italia, Pfatisch propone ai suoi ospiti non solo delizie al cioccolato, ma anche degli ottimi pasticcini, vero e proprio vanto riconosciuto da nord a sud. L’arredamento, molto vintage e ancora simile a quello di una volta, fa di questo negozio un piccolo gioiellino d’epoca all’interno della metropoli torinese.
Indirizzo: Via Paolo Sacchi, 42, 10128 Torino
Sito internet