Panna cotta al cioccolato: la ricetta

La panna cotta al cioccolato rappresenta una variante decisamente golosa della classica è già gustosissima panna cotta. Chi ama il cioccolato ovviamente non avrà dubbi su quale scegliere tra le due versioni proposte! La panna cotta al cioccolato si presta per essere un ottimo dolce al cucchiaio, semplice da realizzare ma non per questo meno sfizioso. Oltre alla classica ricetta che prevede chiaramente l’impiego del cioccolato, sarà possibile abbinare altri gustosi ingredienti per renderlo ancora più goloso ed accattivante. Adulti e bambini ne saranno entusiasti!

La panna cotta al cioccolato può essere realizzata in comodissime monoporzioni da servire accompagnate da svariate alternative che vedremo più avanti. Si tratta di un dolce dal sapore delicato e la presenza del cioccolato fondente al 75% permette di valorizzare ulteriormente il gusto e smorzare l’eccessiva dolcezza.

Ingredienti panna cotta al cioccolato

Prima di conoscere le fasi di realizzazione di questa buonissima ricetta che prevede ancora una volta l’impiego del cioccolato, scopriamo gli ingredienti utili.

  • Panna fresca: 500 ml
  • Cioccolato fondente: 150 gr
  • Zucchero a velo: 100 gr
  • Gelatina: 4 fogli (8 gr)

Procedimento

La prima fase di questa ricetta prevede la realizzazione della classica panna cotta. Ecco gli step da seguire per la variante al cioccolato.

  1. Mettiamo a mollo in acqua fredda per circa 10 minuti i fogli di gelatina.
  2. Setacciamo lo zucchero a velo.
  3. Tritiamo il cioccolato fondente grossolanamente.
  4. In un tegame, scaldiamo la panna liquida.
  5. Sciogliamo nel frattempo il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde, seguendo le nostre guide, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Uniamo la panna a filo al cioccolato fondente, mescolando con una frusta.
  7. Uniamo lo zucchero a velo continuando a mescolare onde evitare la formazione di grumi.
  8. Strizziamo i fogli di gelatina e uniamoli al composto continuando a mescolare finché non saranno sciolti. Il tutto dovrà avvenire a fuoco dolce.
  9. Con un mestolo riempiamo circa cinque stampini monoporzione precedentemente bagnati con acqua. In questo modo saremo facilitati al momento della rimozione.

La nostra panna cotta al cioccolato è a questo punto pronta, ma prima dovremo farla riposare in frigo per circa 4 ore.

Consigli e guarnizione

Una volta trascorso il tempo in frigo, sarà sufficiente capovolgere gli stampini sui piattini da portata e servire. La nostra panna cotta al cioccolato potrà essere gustata semplicemente così oppure accompagnata da altre golosità come granella di pistacchio, panna montata o altre salsine. Golosissima in inverno arricchita da scorze di arancia. Possiamo anche guarnirla con dei frutti di bosco freschi per un sapore più frizzante. Gli amanti dei gusti tradizionali potranno invece scegliere salse al caramello o al caffè. Per una nota esotica e che si abbina alla perfezione al sapore estivo potrete optare per una squisita salsa al mango. Il sapore sarà reso ancora più fresco unendo infine delle foglioline di menta e dei pezzi di frutta direttamente a cubetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *